HIV in chirurgia ortopedica Autori: Borra D., Guida S., Bordone F., Manzotti A. Scarica il documento completo
HIV in chirurgia ortopedica

HIV in chirurgia ortopedica Autori: Borra D., Guida S., Bordone F., Manzotti A. Scarica il documento completo
AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI MEDICI/DIRIGENTI DELL’AREA SANITA’ DISPONIBILI A PRESTARE ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E DI SORVEGLIANZA IN RELAZIONE ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19. Nell’ambito dell’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del virus COVID -19, questa ASST emette il presente avviso pubblico volto a raccogliere manifestazioni di interesse per la formazione…
17 dicembre 2022 – Milano Presidenti: Dr. Filippo Randelli, Dr. Marco Berlusconi XXV Congresso S.L.O.T.O. – LA CHIRURGIA COMPLESSA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE MA NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE
SCARICA PROGRAMMA DEL CONGRESSO 11 dicembre 2021 – Milano Presidenti: Dr. Emilio Luigi Mazza e Dr. Massimo Franceschini XXIV Congresso S.L.O.T.O. – INTEGRAZIONE TRA HUB SPECIALISTICI E TERRITORIO. NUOVE TECNOLOGIE.
SCARICA PROGRAMMA PRELIMINARE 12 novembre 2021 – Milano Coordinate Scientifico: Dr. Guido Antonini INCONTRO MONOTEMATICO S.L.O.TO. “Tutti i trucchi dell’inchiodamento e le complicanze”
La Sindrome Algodistrofica. Tiziano Villa, Fabio M. Donelli, Alberto Corradi
SCARICA PROGRAMMA 9 aprile 2021 – h. 17.00 – 19.00 Coordinatore: Dr. Federico Bove Abbiamo ritenuto opportuno richiamare l’attenzione sull’inquadramento diagnostico-terapeutico dei pazienti affetti da trauma addomino-pelvico. Si tratta di una tipologia di Trauma Maggiore in continuo incremento, sia in relazione ai traumi della strada che agli infortuni sul lavoro, ma anche, in questo periodo…
Il trattamento delle cisti ossee aneurismatiche Roberto Zorzi, Claudio Manzini, Lino Gifuni Istituti Clinici Zucchi Monza Gruppo San Donato la cisti ossea aneurismatica è una lesione similtumorale osteolitica di tipo iperplastico-iperemico emorragico, tipica dell’infanzia e dell’adolescenza pur essendo riscontrabile in tutte le età (75-80% dei casi si ritrovano prima dei vent’anni), con prevalenza per…
OSTEOSINTESI CON PLACCA NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE MEDIO-DIAFISARIE DI CLAVICOLA N. Annicchiarico, A. Latta, F. Camnasio, Assim Harb, O. Consonni Ospedale di Gravedona (CO) Si stima che le lesioni di clavicola rappresentino il 4-10% dei traumi scheletrici che si presentano in Pronto Soccorso. L’incidenza è maggiore negli uomini rispetto alle donne (rapporto 2:1),…
I DISORDINI DELL’APPARATO FEMORO-ROTULEO, FOCUS-ON: INSTABILITA’ FEMORO-ROTULEA DR MARCO PUNGITORE; DR CLAUDIO MANZINI ISTITUTI CLINICI ZUCCHI MONZA Da sempre i disordini dell’apparato femoro-rotuleo sono una spina nel fianco per l’ortopedico, soprattutto a causa della difficoltà nel distinguere tra l’instabilità patellare soggettiva e quella oggettiva. Diversi sono i fattori che possono influenzare la patologia dell’apparato femoro-rotuleo,…